Le linee guida per l'uso corretto del quarzo fuso includono:
1. Manipolazione: Quando si maneggia il quarzo fuso, è importante indossare guanti puliti e privi di lanugine per evitare contaminazioni. Maneggiare il materiale con delicatezza per evitare graffi o danni. Evitare il contatto diretto con le mani nude, poiché oli e sudore possono lasciare residui sulla superficie.
2. Pulizia: Il quarzo fuso può essere pulito con detergenti o solventi delicati, seguiti da un risciacquo con acqua deionizzata. Evitare l'uso di detergenti abrasivi o spazzole che possono graffiare la superficie. Per la pulizia si consiglia di utilizzare materiali non metallici e privi di lanugine, come panni morbidi o spazzole in fibre naturali.
3. Shock termico: Il quarzo fuso ha eccellenti proprietà termiche, ma può comunque essere soggetto a shock termici. Evitare rapidi sbalzi di temperatura, in particolare dal caldo estremo al freddo o viceversa, perché possono causare crepe o rotture. Si raccomanda un riscaldamento o un raffreddamento graduale per ridurre al minimo lo stress termico.
4. Resistenza chimica: Il quarzo fuso è altamente resistente alla maggior parte delle sostanze chimiche, ma può essere influenzato da alcune sostanze aggressive. Evitare l'esposizione prolungata a forti acidi, alcali o agenti ossidanti, in quanto possono degradare il materiale. Se il contatto con tali sostanze chimiche è inevitabile, sciacquare accuratamente la superficie con acqua.
5. Manipolazione delle ottiche: Se si utilizza il quarzo fuso per applicazioni ottiche, prestare particolare attenzione per evitare impronte digitali, polvere o graffi sulla superficie. Utilizzare guanti puliti e privi di lanugine e maneggiare le ottiche dai bordi o dalle superfici non ottiche quando possibile. Conservare le ottiche in custodie protettive o in ambienti puliti e privi di polvere.
6. Lavorazione e fabbricazione: Il quarzo fuso può essere lavorato e fabbricato utilizzando utensili diamantati o tecniche abrasive. Tuttavia, è importante utilizzare un raffreddamento e una lubrificazione adeguati per evitare il surriscaldamento e lo stress termico. Seguire i parametri di lavorazione raccomandati e consultare gli esperti o i produttori per le linee guida specifiche.
Consultare sempre le istruzioni e le linee guida del produttore per lo specifico prodotto di quarzo fuso che si sta utilizzando, poiché le diverse qualità e forme possono avere raccomandazioni d'uso specifiche.